Dintorni
I Dintorni di Vieste
I dintorni di Vieste si distinguono per la presenza di diverse attrattive turistiche di enorme interesse geografico e storico. Vieste è sempre stata un punto di riferimento di primo piano per partenza ed arrivo alle Isole Tremiti, situate poco lontano a nord della costa. Vale esattamente lo stesso discorso per la Foresta Umbra, che costituisce un patrimonio biologico inestimabile per l'Italia del Sud. La necropoli paleocristiana La Salata, situata ad est della cittadina, è una delle più antiche e caratteristiche del bacino mediterraneo. Il santuario di Santa Maria di Merino, situato poco lontano.
Le grotte di Vieste
Le grotte naturali nella costa calcarea tra Vieste e Mattinata sono visitabili con apposite imbarcazioni, partendo dal porto di Vieste, distante poche centinaia di metri dal residence.
L'Architiello di San Felice
Una delle più suggestive e rinomate baie del Gargano, la Baia di San Felice, si può ammirare una delle bellezze naturalistiche più spettacolari di tutta la costa, il famoso Architiello di San Felice. Tra le immagini simbolo del Gargano nel mondo. Una vera opera d’arte architettonica, rappresentante un arco scolpito nelle bianche rocce della costa, dalle erosioni marine e dal vento.
Il Trabucco
Il Trabucco meccanismo arcaico per la pesca ancora funzionante in molte località sulla costa..
Vieste
Il Borgo costruito su una penisola calcarea con il faro di S.Eufemia, la punta più sporgente dell'Adriatico.
Foresta Umbra
Il cuore vegetale del Parco Nazionale del Gargano. Così chiamata poichè quasi impenetrabile dai raggi del sole. E' quello che resta di una foresta millenaria che ricopriva interamente il Gargano. Particolare interessante è l'elevato numero di specie vegetali ed animali che la popola. Dispone di accoglienti piazzole di sosta all'ombra dei giganteschi alberi e ai bordi di naturali pozze d'acqua.
San Giovanni Rotondo
Il celebre luogo delle gesta e del santuario del Santo delle stimmate Padre Pio. La nuova chiesa, opera di Renzo Piano
Castel del Monte
Il Misterioso Castello riprodotto sul centesimo italiano
I Trulli di Alberobello
Antichissime costruzioni a pianta circolare con la particolare cupola, diffuse al sud delle Puglie.